La tutela del consumatore nei negozi compro oro

LINEE GUIDA PER CHI VENDE I PROPRI OGGETTI PREZIOSI USATI

PRIMA DI RECARSI DA UN COMPRO ORO:

  • Controllare il peso dell’oggetto prezioso usato
Pesare l’oggetto permette di verificare che la bilancia del compro oro non presenti forti difformità dal peso controllato preliminarmente. Ma attenzione: una bilancia casalinga può essere leggermente starata, per cui il peso potrebbe variare di qualche grammo rispetto a quello confermato dal Compro Oro.
  • Controllare la quotazione dell’oro
La quotazione giornaliera dell’oro consultabile on line è riferibile all’oro puro corrispondente a 24 carati. L’oro contenuto nei gioielli è solitamente di 18 carati o in gergo 750 millesimi (composto per il 75% da oro puro amalgamato con altre leghe). Pertanto in fase di valutazione, il prezzo è quotato in riferimento alla caratura.
  • Controllare gli oggetti preziosi usati
Valorizziamo solo gli oggetti preziosi usati in lega d’oro, argento o altro metallo prezioso. Non acquistiamo pietre preziose. Se presenti nei vostri gioielli, vi consigliamo di smontarle e di consegnarci quindi gli oggetti senza pietre.
  • Controllare che l’Operatore Compro Oro sia iscritto all’OAM
Dal 3 ottobre 2018 i Compro Oro per poter effettuare la compravendita di oggetti preziosi usati devono essere obbligatoriamente iscritti al Registro dei Compro Oro presso l’OAM (Organismo degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi). Se non è iscritto all’OAM il compro oro non può effettuare alcun acquisto di oggetti preziosi usati.

QUANDO SI ENTRA IN UN COMPRO ORO:

  • VALUTAZIONE dell’oggetto prezioso usato
L’oggetto deve essere preliminarmente pesato con una bilancia a vista con display o lancette ben visibili rivolti verso il Cliente per una lettura del peso effettuato. Il compro oro è tenuto alla manutenzione della bilancia utilizzata in negozio, che deve essere periodicamente controllata da soggetti abilitati al rilascio della certificazione di conformità. Il compro oro stimerà i grammi di oro puro contenuti nell’oggetto e proporrà una valutazione economica basata sulla quantità di oro puro contenuto nell’oggetto, senza includere la quantità di leghe e le pietre presenti in esso.
  • VENDITA dell’oggetto prezioso usato
Per procedere alla compravendita, il compro oro deve identificare il cliente, chiedendo l’esibizione del documento d’identità e del codice fiscale. Deve quindi compilare una scheda di registrazione degli oggetti preziosi usati dove sono riportati tutti i dati identificativi del cliente, i dettagli della transazione, la quotazione del metallo, le valutazioni fatte sugli oggetti venduti, gli estremi del pagamento. La scheda deve essere controfirmata dal cliente. Tutti gli adempimenti sono illustrati nel D.Lgs. 92 del 25 maggio 2017, recante la nuova disciplina specifica per gli Operatori Compro Oro finalizzata al contrasto dei fenomeni di riciclaggio. Per approfondire si consiglia di consultare QUI .
  • MODALITA’ DI PAGAMENTO
In base alle disposizioni del D.Lgs. 92/2017 i Compro Oro possono limitarsi ad effettuare operazioni in contanti sino a 500,00 euro. Per importi superiori è necessario l’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili, ossia bonifico o assegno.
  • RILASCIO DELLA RICEVUTA
A conclusione dell’operazione il Compro Oro deve rilasciare al cliente una ricevuta riepilogativa dell’operazione, in cui sono riportati tutti i dettagli della vendita effettuata.

Chi siamo

Lira è da sempre specializzata nel recupero, nell'affinazione e nel commercio dei metalli preziosi, nella vendita dei semilavorati e delle attrezzature per orafi.

  • This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
  • +39 055 224112
  • Via San Francesco di Paola, 10/a - 50124 Firenze

LIRA ORO è un dominio di Lira S.r.l.

P. IVA e CF 06006900481 - Capitale sociale € 120.000 i.v. - Operatore professionale in oro: 5002803 - REA: 592688 - Marchio: 1826 FI - Registro OAM: OCO660

Web developed by Emm&mmE Informatica